Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
The Veil Of Maya
EMPHATICA - The Veil Of Maya
(2014 - Autoprodotto)voto: 6/10
Non si può certo dire che il buon Gerardo Sciacca , mente unica dietro al progetto Emphatica, soffra della sindrome del blocco dello scrittore, dato che negli ultimi tre mesi ha rilasciato 3 (!) full lenght. Oggi, a distanza di pochi giorni dalla recensione di "Minimal Clouds", prendo in esame questo "The Veil Of Maya", lavoro uscito a novembre 2014.
Atlas of the Universe
EMPHATICA - Atlas of the Universe
(2014 - Autoprodotto)voto: 8.5/10
Gli Emphatica di Gerardo Sciacca tornano a pochi mesi dall’ultimo lavoro “Winterscape” regalandoci un nuovo viaggio d’emozioni con "Atlas of the Universe", concept album indagante “la risposta alla domanda ultima della vita, l’universo, ed il tutto”.
Arcandia
ARCANDIA - Arcandia
(2014 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Dietro al progetto fantasy Arcandia si cela il chitarrista neoclassico siciliano Antonio Pantano, che in questo LP ci propone un mix che farebbe impazzire qualunque amante del symphonic metal più “soft”. Cosa intendo per “più soft”?
Winterscape
EMPHATICA - Winterscape
(2014 - Autopubblicato)voto: 8.5/10
La one-man band Emphatica regala 56 minuti di ottime composizioni e musica nel suo ultimo lavoro “Winterscape”. Emphatica, definendosi Symphonic Metal con larghi confini, si aggiunge a quella sempre più numerosa congrega di compositori metal che non relegano l’orchestrale e la vena classica a mero sottofondo e fill per enfatizzare il lato prettamente metallico della loro musica, bensì dettano nuove regole nel gioco della musica, avvicinandosi con la loro maestria compositiva molto più al classico che agli standard di genere.
Murther
DEVA - Murther
(2014 - RNC Music)voto: 7/10
Il 25 febbraio 2014 ha visto la release dell’ultimo lavoro, il secondo per la precisione, della band progressive gothic metal milanese Deva, che, in questo disco rilasciato sotto la label RNC Music, propone, appunto, atmosfere dai rimandi principalmente progressive, palesemente influenzate dal gothic/symphonic metal, che risulta in pezzi certamente articolati e, in determinate circostanze, orecchiabili, grazie a svariati espedienti, effetti, e a linee melodiche ben pensate.
La Danza Degli Spiriti
POEMISIA - La Danza Degli Spiriti
(2013 - Spider Rock Promotion)voto: 7.5/10
Sono Curiosa di ascoltare questo album, composto da dieci pezzi quasi tutti rigorosamente in Italiano.
Avevo già Recensito un EP dei Poemisia: e devo dire che mi avevano piacevolmente impressionnato, nonostante non ami particolarmente il genere Symphonic Metal, che unisce sonorità tipicamente Metal ad elementi dell'opera e sinfonici.
Dopo un dolce ed accattivante Prologo parte il primo vero pezzo, "Cruda Amarilli".
Paint The World
SINHERESY - Paint The World
(2013 - Bakerteam Records)voto: 7/10
Non trovando, ahimè, una biografia allegata, ho dovuto fare alla vecchia maniera e andarmela a cercare dalle fonti ufficiali, constatando come sia invero piuttosto lunga e nutrita! Vengono dunque alla luce nel 2009, a Trieste, i Sinheresy, dalle menti di tre ragazzi: il bassista Davide Sportiello, il chitarrista Lorenzo Pasutto e la cantante Cecilia Petrini.
The Blazing Lily
NORHOD - The Blazing Lily
(2013 - Wormholedeath)voto: 6.5/10
Interessanti sonorità quelle esplorate dai Norhod in “The Blazing Lily”.
Dark Metal Fest: Voices From The Soul
12 Maggio 2013
Ciampino (RM)
Un concerto che è tutto un programma. Voices From The Soul, un evento in cui quattro band hanno condiviso il palco di Stazione Birra, suonando a rotazione.
Praticamente la sottoscritta, rispetto al suo solito, è arrivata 'all'Alba', esattamente alle 18,00 'on the road' del pomeriggio, per intervistare i gruppi che hanno partecipato all'evento. Sempre con il metodo della rotazione sono saliti sul palco e hanno effettuato il checksound.
Ma partiamo dall'inizio. Si è trattata di una Dark Metal Fest al femminile, visto che le band avevano tutte quante una donna alla voce.
In Solemn Rise
NIGHTLAND - In Solemn Rise
(2012 - Autoprodotto)voto: 7/10
Originari di Pesaro, i Nightland vedono la luce nel 2007 e, inizialmente presi da sonorità viking/folk europee, vengono in seguito influenzati dalla musica sinfonica, unita ad un sound prevalentemente death metal: questo tipo di sonorità è da loro definita Epic Death Metal. Autori, nel 2011, dell’ EP 'Knights of the Dark Empire', la band torna alla carica, dopo circa un anno, con questo secondo EP, 'In Solemn Rise'.