Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Il giorno che siamo tutti morti
NIDO DI VESPE - Il giorno che siamo tutti morti
(2012 - Swamp/Slaughterhouse Records)voto: 7.5/10
Primo album sulla lunga distanza per i lucchesi Nido di Vespe, che fa seguito a un demo e a un EP. Spicca subito la copertina, ossia il famoso dipinto di Francisco Goya, Saturno che divora i suoi figli, datato tra il 1819 e il 1823, che raffigura il dio Saturno (Crono per i Romani) intento a mangiare vivi i suoi figli appena nati, al fine di scongiurare la profezia secondo cui uno di essi lo avrebbe soppiantato.
Technicolor Noise
DESIGN - Technicolor Noise
(2012 - Zeta Factory)voto: 7/10
Ci sono delle band che potenzialmente esulano dai nostri ascolti quotidiani, i Design ne fanno parte, ma se la musica è di alto livello allora le cose cambiano. Questo quartetto marchigiano propone il suo primo album di alternative rock intriso di elettronica, ma non quella da discoteca, bensì quella dura che si fa accompagnare da bei chitarroni distorti e suoni pesanti. Non mi dilungo in note biografiche che trovate sul loro sito ufficiale e passo all'ascolto.
Mystic Alchemy
OPENING SCENERY - Mystic Alchemy
(2010 - Underground Symphony)voto: 8.5/10
Si definiscono una progressive-power metal ma già al primo ascolto si può notare che c’è molto di più nel loro sound: gli Opening Scenery sono un misto di epicità, cattiveria e tecnica che li rende, non unici, ma particolari nel loro genere.
Il loro primo album "Mystic Alchemy" che nasce nel 2010 sotto l’ala della Underground Symphony vede come prodotture Alessio Lucatti (Vision Divine) che parteciperà in alcuni brani, insieme a Fabio Lione, rispettivamente alle tastiere e voce.
Losing My Mind
SOUL OF PAIN - Losing My Mind
(2012 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
Difficile prodotto questo di Dave Soul con il suo progetto solista Soul of Pain nel quale il buon Dave fa particamente tutto da solo, voce, chitarra, basso e sample, mentre la batteria è ad uso di Carlo Bonazza e le Keyboards di Massimiliano Cernecca che ha messo mano anche alla parte musicale e agli arrangiamenti!
Il progetto nasce nel 2006 e mi risulta essere alla sua prima uscita ufficiale, prodotto e registrato da Maurice Andiloro (Verdena, Afterhours..) e mixato da Cristiano Santini ai Morphing Studio.
Ritual
OBSCURA AMENTIA - Ritual
(2012 - Autoprodotto)voto: 6/10
Gli Obscura Amentia, nome della band che mi appresto ad esaminare con il nuovo lavoro “Ritual”, promettono di elaborare il black metal senza schemi, rispetto al precedente.
Leggendo tra le curiosità, i ragazzi ponderano le loro tracce così come il concept, conferendo al lavoro un valore non banale, con una cover presentata discretamente – a differenza di altri gruppi che considerano la ‘confezione’ un aspetto marginale durante i primi lavori, se non sottovalutato.
The Grace Of Oxymoron
NEKROSUN - The Grace Of Oxymoron
(2012 - Crash & Burn Records)voto: 8/10
Arditi e coraggiosi quanto creativi e innovativi. Se dovessi descrivere i Nekrosun in poche parole, sceglierei senza ombra di dubbio questi quattro aggettivi.
Deception
ORGANIC ILLUSION - Deception
(2012 - Autoprodotto)voto: 7.5/10
La storia degli Organic Illusion non riguarda musicisti che vanno e vengono nella band; riguarda musica, devozione, differenti stili e attitudine. È con queste parole che si presentano a noi gli Organic Illusion, e devo dire che ho notevolmente apprezzato. E ho apprezzato ancor più l'ascolto di 'Deception', mini lp con cui la band irrompe sul panorama musicale: non accade spessissimo che recensire un prodotto risulti un piacere ancor prima che un dovere.
Bridge
LORENZO CARANCINI - Bridge
(2012 - video radio edizioni musicali)voto: 5.5/10
Ed eccomi a recensire il cd di questo buon guitar hero italiano: Lorenzo Carancini.
Disco di un buon rock strumentale , quasi scolastico a dire il vero.
Sì, perché dalla traccia iniziale a quella finale ritengo la prova puramente didattica, senza molti risvolti espressivi, nonostante l'ottima tecnica la compositività mi sembre realmente limitata.
Si parte con una track blues rock Breathless, buon brano ma scontato e senza nulla aggiungere a quanto composto da tanti altri chitarristi, ormai una miriade, tutti troppo uguali e con poca personalità.
Inheritance
ASHENT - Inheritance
(2012 - Lion Music)voto: 7.5/10
Che piacere ascoltare quest'album!
Gli Ashent hanno registrato un cd di prog metal solido, emozionante e complesso, tanto che per assorbirlo completamente servono molti ascolti. Tutto ciò permette di poter esplorare a fondo le atmosfere create dal combo italiano, immergendosi nella vasta e complessa rete di note creata dal gruppo.
One for the Road
ABSINTHIUM - One for the Road
(2012 - Punishment18 Records)voto: 7/10
Gli Absinthium sono una band attiva dal 2003 e con due demo del 2006 e 2009, in questi anni la fortuna non è certo stata dalla loro parte, infatti non solo qualche cambio di line-up ne ha minato la carriera, ma anche la prematura scomparsa del cantante Luca Gargiulo dovuta a una malattia incurabile.
Rimboccatisi le maniche però i ragazzi non si son lasciati andare e trovato in Alessandro Granato il nuovo singer hanno lavorato duro fino a trovare il contratto con la sempre più attiva Punishment18 Records uscendo un paio di mesi fa con questo "One for the Road"!