Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Inter Sidera Versos
VELCH - Inter Sidera Versos
(2021 - Wine And Fog/Oath Production)voto:
Il rumore di un jack connesso all’ampli che viene inserito nella chitarra introduce l’opening track 'Nihilistic Messiah' pagando un tributo al dogma low-fi rendendo chiaro, anche con le scelte di produzione e l’iconografia della photoband, che i VELCH poggiano la loro ispirazione in un black metal old school e per nulla incline ai modernismi. Non per questo però minimalista o derivativo: da piccoli dettagli nel riffing e nell’uso del tremolo picking a costruire licks solistici articolati e di ampio respiro, che costruiscono un dialogo armonico con le parti di basso intente a tracciare linee solide e ipnotiche, emerge una proposta personale ed ispirata dai forti connotati epici.

Vertex
DISCORDANCE - Vertex
(2021 - Buil2Kill Records )voto:
I ferraresi Discordance animano da tre lustri la scena emiliana con il loro death metal ad alto contenuto tecnico, sempre più ramificato verso i confini del genere, in cerca di nuova linfa.
Giunti al secondo album, rischierebbero di essere persi e confusi tra le decine di band di virtuosi dell’estremo, dove tra scale strampalate a velocità folli, riff incrociati in tapping di basso e chitarra e i più disparati eccessi di batteria, il rischio di calcificarsi in stilemi inoffensivi è assai forte.
The Shadows' Madame
CADAVERIA - The Shadows' Madame
(2021 - Time to Kill Records)voto:
La release originale di The Shadows’ Madame dei Cadaveria, vide la luce nel lontano 2002, poco dopo che Raffaella Rivarolo (Cadaveria, appunto) e Alberto Gaggiotti (in arte Flegias nei Necrodeath e Marçelo Santos per i Cadaveria) lasciarono gli Opera IX , formando successivamente i Cadaveria; passando, quindi, da un black sinfonico oscuro e crepuscolare a un black dal sound più ampio (sarebbe riduttivo definirlo meramente “black metal”), e un cantato decisamente poliedrico.
Condemned To Flames
LETA - Condemned To Flames
(2021 - Autoproduzione)voto:
Il doom è una creatura proteiforme e alchemica, immersa nel brodo primordiale sabbathiano, implacabilmente immota, composta da fumi lisergici, oscurità e zolfo. Questa miscela, che può variare nella concentrazione dei propri componenti, è sempre stata vincente e, chi più, chi meno, è sempre stato in grado di dire la sua e prepararne il proprio distillato.
Anche i nostri LETA, stregoni pugliesi, sono qui a proporci la loro ricetta e a dire la loro su un genere “ostico e agnostico”, in cui il rischio di standardizzazione è comunque sempre dietro l’angolo.
Cell XIX
BULLET - PROOF - Cell XIX
(2022 - Sleaszy Rider Rec.)voto:
Nasce tutto in famiglia (nella band sono presenti padre e figlio) e come nelle migliori tradizioni o forse nelle favole quelle più belle, il finale ed il risultato sono un qualcosa che si avvicina ad una dimensione di eterea celestialità, un happy ending degno della consueta e compassata cinematografia americana quella dai colori pastello.
La band bolzanina (con innesti oltreconfini) arriva qui alla terza fatica in studio in poco meno di dieci anni di vita; una carriera che ha ricevuto fin da subito gli elogi sia da parte della stampa specializzata che da un buon numero di persone amanti evidentemente di un robusto Thrash con ampie aperture a cambi di tempo e a momenti più melodici.
Days of Terror
THE HORROR LEGACY - Days of Terror
(2022 - Time to Kill Records)voto:
Da grandissimo amante dei film/colonne sonore Horror è sempre un grandissimo piacere ascoltare progetti come quello dei The Horror Legacy.
Come non amare le atmosfere gotiche e sinistre che fuoriescono dalle immagini e, soprattutto, dalle note di quei grandi musicisti che sono riusciti a creare oscure sensazioni che emozionano gli animi di ognuno di noi.
Emperor Of Hell
IN AEVUM AGERE - Emperor Of Hell
(2021 - Metal On Metal Records)voto:
La Metal On Metal Records ci consegna questa nuova opera del partenopeo Bruno Masulli.
E' un lavoro enciclopedico, didascalico, risulta essere un notevole sforzo di adattamento dei versi del nostro poeta più illustre e conosciuto in tutto il mondo, Dante Alighieri.
T.S.N.R.I. Interpremanenza
DUIR - T.S.N.R.I. Interpremanenza
(2022 - Autoprodotto)voto:
Mi occupai delle precedenti release dei Duir e, come si potrebbe notare leggendo prima la demo 'Tribe' (qui su IdM riportata come 'Duir'), e poi l’EP successivo, 'Obsidio', ero rispettivamente prima deluso ma in speranzosa attesa e poi più compiaciuto ma assolutamente sicuro che la band potesse dare ancora tanto.
III
Deep Valley Blues - III
(2021 - Swamp Records)voto:
Deep Valley Blues è un progetto Calabrese nato nel 2016 con all’attivo un EP (Deep Valley Blues_2017) e un disco (Demonic Sunset_2019), con questo 'III' giungono al loro terzo lavoro in studio uscito nel 2021.
Dalla bio della band:
The Breath Of Fire
ALFREDO GARGARO - The Breath Of Fire
(2021 - Wanikiya Records)voto:
Avevo lasciato Alfredo Gargaro col precedente ottimo debutto 'Various' nell'ormai lontano 2017, anche se l'uscita risaliva al 2016. Lo ritrovo con il nuovo 'The Breath Of Fire' che segue le orme del predecessore ampliandone i contenuti musicali in una sorta di libro magnum del chitarrismo classico e moderno.
Composto da 10 canzoni che si alternano tra cantate e strumentali come l'ottima omonima opener 'The Breath Of Fire', l'album presenta svariati ospiti di grande spessore come Frank Marino, Andrea Ciccomartino, Franco Sgattoni, Kate Sale e Gianluca Mastrangelo Maracas.