Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Italian Metal Heroes Vol. 13
AXE HERO - Italian Metal Heroes Vol. 13
(1984 - Aua Records)voto:
Se non conoscete gli Axe Hero i discorsi sono due, o siete dei giovanissimi o della scena metal italiana non avete minima conoscenza. Tra i prime movers della stessa, in quanto fondati nell'ormai lontanissimo 1981 i vicentini Axe Hero (successivamente X-Hero) ci proponevano un metal bello robusto in linea con le aspettative dell'epoca. I brani qui proposti vengono estratti dai master originali delle demo prodotte tra il 1984 e il 1985 e rendono molto bene l'idea di cosa aveva in mente la band ed il loro potenziale, espresso con un attività live molto costante all'epoca.
Hot Staff
POWERAGE - Hot Staff
(1985 - Aua Records)voto:
Volume 12 per Italian Metal Heroes 1980-1990 dedicato agli aquilani Powerage, fautori di un classico heavy metal sparato a mille, diciamo pure sconfinante nello speed. Gruppo altamente sfortunato, che per le qualità messe in mostra avrebbe meritato ben altra carriera, ma questo è il destino di larga parte della scena metal di quegli anni, capitata in un paese con una cultura musicale veramente approssimativa.
Rock Tonight
SAGOTH - Rock Tonight
(1984 - Aua Records)voto:
L'undicesimo volume di Italian Metal Hero 1980-1990 ci porta in terra labronica, fucina di grandi talenti musicali e di gruppi che hanno fatto la storia come Strana Officina e V.I.S., per citare i primi che mi vengono in mente. Nel lontano 1984 i tre fratelli Cateni, insieme al singer Angelo Pieroni (ora apprezzato fotografo) mettono su una band dal nome Sagoth che si cimenta in un classicissimo e derivativo heavy metal che non avrà il successo che si meritava.
Endless Night
KEEN EYED - Endless Night
(1989 - Aua Records)voto:
Confesso la mia ignoranza, non conoscevo i triestini Keen Eyed, decima realease proposta nella collana Italian Metal Heroes 1980-1990 da parte della Aua Records, mi sono quindi documentato su quel poco che è possibile scoprendo che il cantante, Alex Zarotti, era invece a me molto conosciuto in quanto ex Upset Noise, storica band hardcore punk triestina.
Praeludium
FELINE MELINDA - Praeludium
(1987 - Aua Records)voto:
Eccoci arrivati al nono volume della collana Italian Metal Heroes 1980-1990, questa volta la ristampa, rigorosamente in vinile, riguarda un gruppo che ha fatto la storia nel corso degli anni dell'heavy metal tricolore, ossia i Feline Melinda. Aua Records ci propone la demo di debutto datata 1987 intitolata 'Praeludium', composta da cinque brani abbastanza lontani dallo stile che poi negli anni ha contraddistinto la band altoatesina, passata da un heavy metal decisamente di marca teutonica ad aperture melodiche assolutamente di classe.
The Day After
HEADCRASHER - The Day After
(2023 - Aua Records)voto:
Eccoci dunque al 7° capitolo di Italian Metal Heros 1980/1990, è il turno dei calabresi Headcrasher che ebbi anche la possibilità di vedere nel famoso tour con Braindamege e Broken Glazz, oltre che in sala prove alla Dracma ai tempi in cui frequentavo Torino. La band fondata dal cantante Claudio Gentile e dal batterista Roby Vitari fece il suo esordio discografico nel 1986 con questa demo che oggi gli amici della Aua Records ripropongono in versione vinile 10".
Anime di Vetro
SCREAMING SUNSET - Anime di Vetro
(2023 - Autoprodotto)voto:
'Screaming Sunset’ è un progetto nato nel 2010 dalla mente dei due chitarristi Stille e Vessiel, che si occupano praticamente di tutta la parte strumentale, mentre la voce è quella di Vessiel, che si propone anche come vocalist.
Rod Sacred
ROD SACRED - Rod Sacred
(2023 - Aua Records)voto:
Torniamo a recensire queste chicche dell'heavy metal italiano, facenti parte della collezione Italian Metal Heroes 1980/1990 edita in vinile 10" dalla Aua Records, con il sesto volume dedicato alla demo datata 1988 dei sardi Rod Sacred, istituzione della scena metal tricolore. Sfortunati con la scomparsa del chitarrista Paolo Bonilli dopo l'uscita di questa demo riuscirono poi a pubblicare l'omonimo esordio nel 1989.
Angels' Twilight Odes
LATHEBRA - Angels' Twilight Odes
(2023 - My Kingdom Music/Sylphorium Records)voto:
Nell’affastellarsi di uscite che caratterizza questo momento storico, per quanto fortunatamente nel mio compito di recensore io abbia trovato sempre proposte degne di considerazione, quella di cui parlo oggi è un unicum. “Angels' Twilight Odes” dei Lathebra è infatti il re-master del loro primo demo del 1997. Demo che ha riscosso all’uscita un consenso generale ma che, per vicende personali e artistiche, non ha avuto un seguito se non un promo di tre tracce destinato alle label (“Ebra”-2000).
Horrend
KAIVS - Horrend
(2023 - Autoprodotto)voto:
I romani Kaivs, ci propongono il loro demo, ispirato al death metal dei primi anni 90. Da subito si capisce la passione per il sopracitato genere, 'Horrend' è diretta, come i vecchi Dismember. Senza orpelli musicali, macina riff distorti dal suono old school, struttura semplice ed efficace, voce perfetta per il genere proposto. Se proprio devo trovargli un difetto, a mio parere ci voleva qualche variazione in più, come il bel finale rallentato.
La devastazione sonora continua con 'Krushing all the Altars', anche qui assalto sonoro ben calibrato, i suoni del demo sono esattamente quelli che servono, qui ci sono accenni di stop and go, ma come il precedente rimane un po' piatto.