Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Born Again
ZEST - Born Again
(2023 - Autoprodotto)voto:
Gli Zest nascono come progetto dall'unione di Paolo Veluti (basso e voce), Luigi Stefli (chitarra) gia' membri dei Black Sheep, e Mirko Baistrocchi (chitarra) e Davide Corradi alla batteria. Questo ensemble non ha, per loro stessa asserzione, velleita' di esibirsi live o produrre full lenght, ma solo di rilasciare, di quando in quando, degli ep, come appunto questo primo "Born Again".
Relentless Resistance
HELL & THEN - Relentless Resistance
(2022 - Superbia Music)voto:
Grazie ad una resistenza senza uguali, la band arriva a questo ep di debutto. Per essere un Glam Rock band non ne ha propriamente il look (ma forse sono io che da anziano sono ancorato ad atavici clichè stereotipati), fatto sta che anche la musica proposta si discosta parecchio dalle impalcature semplicistiche del Glam anni 80. Il livello tecnico musicale è decisamente più corposo e si avvicina assai ad un certo Hard Rock di classe (una volta esisteva la locuzione Class Metal per intendere quel tipo di di Metal che non era considerato nè sciatto e banale ma nemmeno altisonante) e con molte aperture verso l'Aor.
Realms
OLAMOT - Realms
(2022 - Lethal Scissors Records)voto:
Gli Olamot ci propongono un ep brutale in pieno stile slam moderno. Formatisi nel 2022, il combo nostrano si destreggia bene tra le sonorità estreme, come dimostra l'iniziale 'Bodily Destruction', tosta e con tanto di inserti sinfonici.
Devo fare veramente i miei complimenti alla band, non mi aspettavo dei suoni così belli e definiti per un Ep, il tutto bilanciato egregiamente e ogni strumento ha il suo spazio dedicato distinto.
La voce passa senza troppa difficoltà da scream a growl mentre la sezione ritmica fa un lavoro di precisione non da poco, forse un po' troppo monolitico ma godibile.
Oceans Of Time
GIANLUCA D'ALESSIO - Oceans Of Time
(2022 - Burning Shed)voto:
La descrizione di questo Ep del chitarrista romano Gianluca D'Alessio è racchiusa nel testo allegato al press kit che vi riporto pari pari qui sotto. Per il resto 'Oceans Of Time' è composto da 5 brani strumentali e uno cantato (Roberto Tiranti) tecnicamente ineccepibili che ci danno il valore dell'artista, il quale vanta una carriera di tutto rispetto collaborando con artisti di fama internazionale e partecipazione a innumerevoli trasmissioni tv, se leggerete la biografia nel suo sito ufficiale ve ne renderete conto.
City of Chemistry
S.I.D. - City of Chemistry
(2023 - Gruesome Records)voto:
Voce cavernosa, ritmi lugubri e tombali, caratterizzano 'Mustard Gas', la cui lunghezza non è neanche esagerata. Riffing semplice e d'effetto, pochi fronzoli, essenza del doom con voce growl che non lascia spazio all'immaginazione. Da subito si sente equilibrio nel mix che in tanti altri dischi non ho trovato, qui invece è tutto giusto. E suonare lenti non è sempre semplice, i ragazzi sono in gamba.
Irrational Numbers
LVTVM - Irrational Numbers
(2022 - Cave Canem DIY/Controcanti Produzioni/Drown Within Records/Vollmer Industries/Zero Produzioni)voto:
I Lvtvm sono una band atipica, all’interno della scena musicale italiana, ma dotata di grande capacità compositiva e, soprattutto, molto originale; infatti la band toscana ci propone un rock strumentale molto influenzato dal crossover (Tool in primis) e dal rock psichedelico.

DR. Vanderlei: Tales From The Lake Vol. 1
SARNEGHERA? - DR. Vanderlei: Tales From The Lake Vol. 1
(2022 - Autoprodotto)voto:
Decisamente fuori dagli schemi questo primo Ep dei bresciani Sarneghera?, un misto di suoni che potremmo condensare nella più semplice etichetta di crossover, ma qui ci sono diversi stili e molta personalità, messa in mostra nella scelta di adottare testi in smoothiesh, un gramelot di lingue così nominato.
Alla base dei quattro brani proposti c'è un concept, che ha per protagonista il Dr. Vanderlei, un visionario convinto di aver visto una navicella aliena inabissarsi nel lago d'Iseo, da qui il ritrovamento di una strana maschera e la scoperta che questa si attiva solo se sottoposta a musica violenta, da qui l'ingaggio dei Sernaghera? e lo sviluppo della lingua smoothiesh.
Last Sun
SEDNA - Last Sun
(2022 - DrownWithinRecords)voto:
I Sedna sono una formazione post black metal, in questo ep appaiono tanti guest, tra cui spicca Francesco Bucci degli Ottone Pesante, che ho recensito qualche tempo fa.
Atmosfere cupe pervadono l'operato della band, suoni ambient che danno un senso di inquietudine, proposto nei brani lenti e dal sapore doom.
'Act I' rappresenta esattamente quanto riportato sopra, a metà del brano appare una voce tombale e lontana, con un eco da cripta, dando un tono improvviso al brano che esplode nel black più vicino al depressive ma condito da significativi arrangiamenti.
Emotions In A Jar
TSENA KOEV - Emotions In A Jar
(2022 - Autoprodotto)voto:
Tsena Koev è un progetto di metal sinfonico fondato nel 2019 da Tsena Stefanova e Zhivko Koev, da cui appunto il gruppo ricupera i due nomi, rispettivamente cantante principale e autore del mastering del Vivaldi Metal Project, quest’ultimo un solo project ricco di ospiti nato dalla mente del tastierista virtuoso nostrano Mistheria, che più e più volte è stato presente come ospite in più recensioni pubblicate su Italia Di Metallo, e che qui è notabile in quanto tastierista degli Tsena Koev.
Mindbowling
GOTHO - Mindbowling
(2022 - Controcanti Produzioni)voto:
Il progetto Gotho è assolutamente atipico e molto personale. Si tratta di un duo, Fabio Cuomo (synths) e Andrea Peracchia (drums), dediti ad una sorta di math rock/progressive decisamente sperimentale. 'Mindbowling', che contra di 4 tracce, è proprio un “viaggio beffardo” senza una meta precisa ma che si fregia di divagazioni nelle direzioni più disparate.