|
|
Ablanathanalba
WIZARD MASTER - Ablanathanalba
(2023 - Electric Valley Records )voto:
Oggi come oggi è difficile proporre qualcosa di fresco e di nuovo e, molto probabilmente, gli ascoltatori sono, fin troppo spesso, troppo pretenziosi e finiscono nel banale. Le realtà doom, al giorno d’oggi, sono moltissime e tantissime esprimono una grande qualità musicale. Bisogna ricordarsi anche l’importanza dell’Italia in questo genere e, giustamente, bisogna continuare a portare avanti questa maledetta tradizione.
L’ Electric Valley Records presenta il nuovo disco dei romani Wizard Master: 'Ablanathanalba'. Disco che, dopo svariati ascolti, mi ha decisamente impressionato per qualità musicale e artistica. Ora vediamo di entrare nel dettaglio.
III: Oracles and Tentacles
DELYRIA - III: Oracles and Tentacles
(2023 - Great Dane Records)voto:
E' uscito a giugno di quest'anno il nuovo (e terzo) disco dei Delyria, gruppo grossetano già recensito dal sottoscritto all'epoca del loro esordio discografico nel lontano dicembre 2009. Da allora ne sono successe di cose, i Delyria avevano ancora uno spazio Myspace sul quale si ricavano notizie, aggiornamenti e soprattutto la loro musica.
Hephaestus
HEIMDALL - Hephaestus
(2023 - Pride & Joy Music)voto:
I salernitani ‘Heimdall’ appartengono a quella fascia di power metal che si è immessa in territorio italiano tra l’inizo e la metà degli anni ‘90, che ha perdurato più o meno fino ai primi anni 2000, e che coglieva particolarmente dal power tedesco (e marginalmente da quello finlandese), che invece già andava fortissimo da svariati anni, grazie principalmente alle Zucche di Amburgo e i fratelli Gamma Ray, per nominarne alcuni.
MiseraMente
LE IENE - MiseraMente
(2023 - Autoprodotto)voto:
Nati nel 2015 i Le Iene hanno all'attivo 2 album e un Ep che va a fare il paio con questo nuovo 'MiseraMente', l'ambito musicale nel quale si muovono è quello dello ska-punk, ben suonato e ben prodotto con tanto di fiati. L'Ep è stato anticipato dal singolo 'Cicatrici' nel quale come ospite di è cimentato Dema dei Talco (chitarra/voce).
The Gates of the Underworld
NOVERIA - The Gates of the Underworld
(2023 - Scarlet Records)voto:
Dopo lo splendido "Aequilibrium", ritornano i power progsters Noveria con l'album "Gates of the Underworld" ancora una volta per Scarlet Records. La formazione è rimasta invariata ad eccezione dell’avvicendamento alla batteria tra Omar Campitelli ed il nuovo arrivato Davide Calabretta.
Siamo davanti ad un album ineccepibile, suonato, inciso e prodotto in maniera superlativa.
La Ballata di Tommaso
DIANADEA - La Ballata di Tommaso
(2023 - Autoprodotto)voto:
Lord Yshua già da qualche anno si sta costruendo un personale percorso di ricerca folclorica che inserisce i vastissimi temi della religiosità e ritualistica antiche (ad amplissimo raggio temporale e geografico) in un contesto musicale minimale e piuttosto approssimativo fatto di sintetizzatori e percussioni “sciamaniche”.
Esigenza
MIND/KNOT - Esigenza
(2023 - Time To Kill Records)voto:
Conosciamo tutti l'estrema importanza della gloriosa scena Hardcore Punk italiana, il suo segno indelebile scolpito nella storia e nel panorama internazionale a partire dagli anni 80 fino ad oggi e sappiamo che per fortuna la scena resiste stoicamente e rimane una dei più feroci e seri strumenti per incanalamento/mobilitazione del disagio, della rabbia e della militanza.
Side Of The Unknown
LOGICAL TERROR - Side Of The Unknown
(2023 - DarkTune Music)voto:
Gli Italiani Logical Terror, sono un combo Metal formato da Julius Morse (voce scream), Emiliano Gozzi (Voce), Simone Clementi (Chitarra) Paride Fidati (Chitarra), Warren Gnudi (Batteria). Il loro debutto risale al 2010 con l'album “Almost Human”, a cui farà seguito un nuovo lavoro titolato "Ashes Of Fate". Dopo una pausa forzata causa COVID, la band torna in campo con un nuovo progetto “Side Of The Unknown”.
Suman
ANGUANA - Suman
(2023 - Nykta Records)voto:
Secondo EP in studio per gli Anguana, Black Metal band di Marostica con testi in lingua Veneta. A distanza di 5 anni dal primo EP la band pubblica 'Suman', sebbene i testi richiamino l'ambientazione di un periodo che va tra il 1400 al 1700, non è da considerarsi un concept album. Partiamo con l'ascolto.