S/T
DESERT TWELVE - S/T
(2022 - Orzorock Music)voto:
Esordio per i piacentini Desert Twelve, una creatura del compositore e produttore Gabriele Finotti, musicista dalla carriera lunghissima, membro fondatore dei Misfatto con alle spalle una carriera nazionale e internazionale.
It's Me
FRANCESCO MARRAS - It's Me
(2022 - Hell Tour Production)voto:
Francesco Marras è un artista che non ha bisogno di alcuna presentazione per chi conosce anche un minimo la scena metal, italiana e non solo.
Omen
MALAMORTE - Omen
(2022 - Moribund Records)voto:
I Malamorte sono la band Lord Vampyr (Theatres des Vampires), nome d'arte di Alessandro Nunziati, e di Stefano Nuccetelli, definitosi SK.
Una band che, con grande coraggio artistico, ha mosso i suoi primi passi all'interno di un black molto teatrale per poi spostarsi su un lato più heavy metal classico, ma incorporando il tutto su tematiche horror; infatti il nuovo album prende ispirazione dal capolavoro cinematografico "The Omen" (un film che ogni amante del genere dovrebbe conoscere a memoria).
Land Of Silence
NEROARGENTO - Land Of Silence
(2022 - Rockshots Records)voto:
Se per Industrial Music intendiamo quel movimento musicale nato all'incirca a metà degli anni settanta e che ha visto come caratteristiche peculiari la sperimentazione avanguardistica la quale ha tratto liberamente ispirazione dalle più disparate situazioni artistiche, Faust e Can per esempio per quanto concerne la materia strettamente musicale, ma anche dalle lezioni del concretismo di Cage o della musica classica contemporanea di Stockhausen; oltre alla musica, attraverso la contaminazione con le forme artistiche del Dadaismo o del Futurismo, si passa agli intrecci con la letteratura nelle opere prodotte dalla cosiddetta Beat Generation; ebbene dicevo se vogliamo paragonare l'ultimo lavoro (e siamo qui giunti al sesto capitolo) di
S/T
STEEL FLAMES - S/T
(2022 - Ace Records)voto:
Siamo nell’autunno del 2019, nella capitale e tra foglie che cadono, nuvole e sole, tre ragazzi giovani anche se i documenti oramai attestano che sono maturi, decidono di prendere una nuova strada, che forse non avevano mai lasciato. Questi tre ragazzi talentuosi sono: Riccardo Di Felice (bassista), Stefano Strizzi (batterista) e Vincenzo Tauriello (chitarrista).
Black Tear in a River of Blood
SOUL REBORN - Black Tear in a River of Blood
(2022 - Autoprodotto)voto:
Soul Reborn è un solo-project avviato dal polistrumentista milanese Stefano Pelosi, che, inizialmente influenzato da giganti della musica quali, leggo dalla biografia, Led Zeppelin e Pink Floyd, sposta la propria ispirazione sotto band del calibro di Iron Maiden, Megadeth, ma sopratutto tipetti come Behemoth, Aborted e Gojira. Infatti, il risultato dei suoi sforzi che possiamo riscontrare in questo suo lavoro, è molto più vicino ad un technical/melodic death metal.
'Black Tear in a river of Blood’, rilasciato nell’estate di quest’anno, è un lavoro che consta di nove canzoni molto aggressive e che non lasciano un attimo di respiro.
In The Heart Of The City
FLYING DISK - In The Heart Of The City
(2022 - Araki Records/Forbidden PlaceRec/Urgence Diske/Karma Conspiracy)voto:
Tre album, un paio di singoli ed ora questo Ep per i piemontesi Flying Disk. Nata come band punk-rock si è poi evoluta arrivando a lidi meno veloci e più pesanti tra stoner, post grunge e alternative. Nel frattempo hanno calcato palchi importanti insieme a Zu, Agnostic Front e Cripple Bastard per citare i più celebri.
Lie pt.1
THE MOTHMAN CURSE - Lie pt.1
(2022 - Ghost Record )voto:
Ho avuto il piacere di scoprire i Mothman Curse recensendoli qui su Italia di Metallo. Mi colpì molto il personalismo del loro sound che affonda le radici in suoni mastodontici legati al Metal estremo (e in gran parte a suoni Nu Metal fortemente ispirati a band come Slipknot) uniti ad una fantasiosa e spiccata melodia soave, un pugno e una carezza come si suol dire, condito da un' ottima prova esecutiva in perfetto bilanciamento.
Lovecraft Cap II
FIUME NERO - Lovecraft Cap II
(2022 - Broken Bones records & promotion)voto:
I Fiume Nero pubblicano la seconda parte delle composizioni dedicate a Lovecraft con quest 'Cap II'.
Tastiere dai suoni d'organo e cori aprono il cd, con 'Necronomicon', un bel black metal melodico, che ricorda i primissimi Cradle of Filth, brano tirato e bella la scelta dei testi in italiano.