Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Viscera

TrackList
01. Viscera
02. Grotesque Corpse Sculpture
03. Hordes of dead flesh
04. Diseased altered Corpse
05. Embalmer
06. Fast Death
07. Freezer full of flesh
08. In Your Rotten Cavity
09. Time To Kill
10. Born in Corpse
11. Postmortem Blood Ejaculation
12. Zombie Brutalized Mankind
13. Back From The Grave to Kill Again
DR.GORE - Viscera
(2014 - Coyote Records)voto: 6/10
Dalla capitale arrivano i Dr.Gore, band che esegue un sound death/grind feroce e brutale ispirato a mostri sacri della scena quali Carcass, Terrorizer o Napalm Death giusto per citarne alcuni.
Questo 'Viscera' è l’evoluzione musicale cominciata con 'Rigore Mortis' nel 2008 e proseguita con 'Rotting Remnants' nel 2012. Edito da Coyote Records, quest’album già dalle prime battute suona violento e diretto, senza fronzoli e smancerie musicali.
Dalla title track a 'Diseased Altered Corpse' l’ascolto procede piacevole tra blast beat, growl cinghialati e riff vorticosi, ben amalgamati e ben costruiti.
La parte centrale dell’album, da 'Fast Death' a 'Freezerfull of Flesh' e 'In Your Rotten Cavity' è sicuramente la più intensa del disco, dove gli arrangiamenti trovano peso espressivo sia nell’esecuzione che nel sound, il sunto di un album preparato bene dal punto di vista lirico costruttivo ed interpretato bene dal lato tecnico esecutivo.
L’ascolto procede nello stesso campo sonoro fino ad arrivare tra 'Time to Kill' e 'Postmortem Blood Ejaculation' a chiudere con 'Back from the Grave to Kill Again' un album che in tutto il suo ascolto è risultato essere quadrato, con un sound eseguito senza sbavature ed una buona produzione sonora che sicuramente fa bene il suo mestiere.
Dal punto di vista stilistico compositivo, un lavoro che si difende bene: fa il suo onestamente senza far gridare al miracolo dal punto di vista dell’originalità e dell’innovazione sonora, ma sicuramente non snaturando verso il settore del ridicolo. Un sound puro, perciò un lavoro buono nel complesso, che i fan del genere non rimarranno dispiaciuti nell’ascoltare.
Furia Hellcommander