Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Non Ci Sei / Equilibrio Precario

TrackList
Non ci sei
1. Non ci sei
Equilibrio Precario
1. Respiro
2. trying To Find Me
3. L'Insoddisfazione
4. Siempre
5. L'Uomo Di Domani
CHARISMA - Non Ci Sei / Equilibrio Precario
(2010 - Autoproduzione)voto: 6.5/10
Mi trovo a sviscerare con questa recensione non uno, ma due lavori dei milanesi Chàrisma, precisamente il singolo "Non ci sei" del 2013 e l'ep "Equilibrio precario" del 2010; precisazione che ritengo doverosa per non creare confusione sia verso la band , sia verso chi intraprenderà la lettura, tenendo altresì conto che tra i due lavori sono intercorsi 3 anni e un cospicuo cambio di formazione che ha coinvolto 3 dei 5 membri che hanno suonato sul primo ep.
Senza dilungarmi oltre, inizio a parlare del lavoro più datato "Equilibrio precario", ep di 5 brani che può essere scaricato gratuitamente da Jamendo (trovate il link diretto sul sito della band), un prodotto che durante i suoi 20 minuti ci propone una band dedita alla causa del Rock melodico, spesso sconfinante più nel pop che nell'hard rock (ma non è detto che questo debba essere un difetto a priori), gradevole per ampi tratti ma che presenta anche alcune ombre.
L'iniziale "Respiro" si presenta bene con un arpeggio melodico e la voce di Francesco che ricalca melodie alla Renga, per un brano che rimanda molto ai Timoria di un tempo, tra strofe arpeggiate e ritornelli elettrici più aggressivi, dove però la voce fatica un poco a reggere. Il secondo brano "Trying to find me" ricalca stilisticamente il precedente, ma risulta più legato ed armonico tra le varie parti, con il cantato in inglese che risulta per assurdo più a suo agio. Tra tutti, il mio preferito, anche perchè non perde mai dinamica dall'inizio alla fine. Con "L'insoddisfazione" torniamo al cantato italiano, e ancora una volta Renga e Timoria fanno capolino, per un brano dall'inizio semi acustico e dall'evoluzione elettrica gradevole e orecchiabile. La successiva "Siempre" si segnala per il ritornello in spagnolo, scelta inusuale e di un certo effetto; bisogna anche ammettere che tra tutti è il brano in cui i Chàrisma provano ad ampliare alcuni schemi ( specie nella timbrica vocale) e inserire altri tappeti sonori, tuttavia anche dopo ripetuti ascolti il pezzo non mi convince a pieno. La conclusiva "L'uomo di domani" riporta la band su terreni più consoni, tra arpeggi e semidistorsioni, melodia e malinconia; punto in più di questo brano la voce, finalmente convincente e di misura dall'inizio alla fine, a dimostrazione che alcune ombre emerse nei brani precedenti possono essere tranquillamente eliminate nel prosieguo della carriera.
La produzione di questo ep pur non essendo perfetta (specie le chitarre elettriche risultano un poco troppo impastate) è comunque più che sufficiente e se nel vostro background c'è spazio per sonorità rock e soft rock vi consiglio di dare un ascolto, perchè questo Equilibrio precario potrebbe anche risultare una piacevole sorpresa.
Per quello che riguarda invece il singolo "Non ci sei", che potete trovare in vendita sulle piattaforme digitali, mi trovo un attimo perplesso, in quanto il brano risulta un attimo troppo piatto nel suo insieme, e lo dico con rammarico perchè l'idea di fondo è tutt'altro che male e il ritornello è azzeccatissimo. Però alcune soluzioni adottate in sede di arrangiamento hanno fatto sì (a mio modesto avviso) da lasciare un senso di incompiuto ed è un peccato, anche per l'atmosfera che la band milanese ha saputo creare dopo il solo e che mi ha rimandato ad un grande gruppo quale i Ritmo Tribale; peccato davvero . Questo non significa che il brano non sia gradevole, ben eseguito o altro: ma l'arpeggio iniziale è veramente due spanne sotto l'inciso per qualità.
In conclusione posso dire che il gruppo mostra potenzialità, che meritano di essere proposte ed ampliate, perchè con qualche minima correzione questi Chàrisma possono regalarci e regalarsi soddisfazioni. Attendo un lavoro più corposo per vedere la crescita, per il momento promossi.
Enrico Pulze