Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Paura – A collection of scary and thrilling soundtracks

TrackList
- Copkiller
- In Pieno Petto
- Il Trio Infernale
- Oltre Il Silenzio
- Evaporazioni
- Orazione
- Corleone
- Passeggiata Notturna
- Assassinio Sul Lago
- Barbablù (Caccia)
- Qui Ci Scappa Il Morto
- The Bum (Il Barbone)
- Diario Di Un Pazzo
ENNIO MORRICONE - Paura – A collection of scary and thrilling soundtracks
(2016 - Rustblade)voto: 10/10
Giusto qualche giorno fa, per approcciarmi nella maniera giusta alla presente recensione, mi sono riascoltato la colonna sonora del film "Una Lucertola con la pelle di donna" di Lucio Fulci. Alcuni giornalisti domandarono a Jimi Hendrix cosa provasse ad essere il chitarrista più famoso al mondo. Questa potrebbe essere una domanda che andrebbe fatta al compositore Ennio Morricone. Pochi giorni fa, con grande merito, gli viene riconosciuto il suo secondo oscar per la colonna sonora del film di Quentin Tarantino "The Hateful Eight".
Per capire la personalità di questo favoloso Artista, vi citerò una sua storica dichiarazione: «Devo cercare di realizzare una colonna sonora che piaccia sia al regista, sia al pubblico, ma soprattutto deve piacere anche a me, perché altrimenti non sono contento. Io devo essere contento prima del regista. Non posso tradire la mia musica». Questa inclinazione all'Arte, favolosa, ha permesso che tante pellicole abbiano avuto un successo straordinario.
Sono state scritte più di 500 colonne sonore con questo modo di creare. Molti si ricorderanno della Trilogia del Dollaro ma che dire anche di film drammatici come "Il giocattolo" (interpretato da Nino Manfredi) o anche del mitico film di Brian De Palma "Gli Intoccabili"? Ce ne sarebbero tanti da citare e ho cercato di elencare sia film di produzioni italiane che estere. Ricordiamoci che Morricone compose anche per vari film thriller: infatti dovremmo ricordarci del primo Dario Argento, Aldo Lado, Lucio Fulci, Carpenter, Paolo Cavara etc etc etc. Essendo un collezionista di colonne sonore e film potrei continuare all'infinito: ma questa prefazione era necessaria per far capire in poche righe, soprattutto a quelli che non conoscono bene la genialità dell'artista romano, di quello che stiamo parlando.
La Rustblade, con grande intelligenza e passione, ci propone questa compilation di brani scritti per alcuni storici thriller: "Il Gatto a nove code", "Copkiller", "Il Serpente" e tanti altri. Questo lo considererei un must: infatti credo che questo LP, in uscita ad Aprile per il Record Store Day, possa essere considerato una storica uscita. In questa epoca fatta di immagine e poca sostanza, il risentire brani come "In Pieno Petto" o "Qui ci scappa il morto" è qualcosa che va oltre il rock o la musica in generale.
Attraverso le orchestrazioni ("Barbablu") e anche il Jazz ("Evaporazione"), le note creano una tensione molto sottile che riesce a trasmettere quelle magiche atmosfere che sono nate nel nostro vecchio e caro Cinema. Cosa dire poi di "Orione". Un fantastico organo (molto alla Keith Emerson) c'introduce in un mondo fatto di paura ma anche di malinconia. Questa è la capacità che ogni compositore dovrebbe avere: non tradire la sua Musica. Altre fantastiche orchestrazioni le abbiamo in "The Bum (Il Barbone)" e nell'ultima traccia "Diario di un pazzo". Questl'ultima è la traccia più inquietante di tutte. Il pathos che viene ricreato è incredibile: un concentrato di voci inquietanti che fanno pensare al peggio e invece, sorprendentemente, segue uno swing strampalato e con un finale morboso. Suspance da "Paura"!!
Sarebbe complicato descrivere ogni brano singolarmente e credo che sia meglio così. Mi auspico che tutti quelli che leggeranno questa recensione andranno a immergersi in questo pezzo di Storia e che ognuno di voi possa immergersi nelle note del "Maestro" Ennio Morricone. Complimenti alla Rustblade per questa necessaria e intelligente operazione e speriamo che in futuro possa uscire anche in versione cd.
Domenico Stargazer