Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Take A Look At The Sky

TrackList
- Intro
- The Honest Man
- I Don't Care
- Take a Look at the Sky
- Don't Hide
- My Obsession
- Fall Down
- Crawling
- The Wrong Way
- Here I Am
- Carry On
- Never Again
- Cross Roads
- Outro
OLD NICK - Take A Look At The Sky
(2022 - Nadir Music)voto:
Primo album in studio per l'hard'n'stoner band genovese Old Nick, dopo diverse difficoltà tra cui la perdita di Paolo, membro fondatore della band, ricompattano la formazione con Maniax alla chitarra, Dave alla batteria e Zampa a basso e voce. L'album 'Take a Look at the Sky' esce in collaborazione con Nadir Music nel Maggio 2022. Partiamo con l'ascolto.
Si parte con un'Intro che apre le porte verso “The Honest Man” brano ritmato e cadenzato, dai tratti decisamente stoner. che ci trascina verso “I Don't Care”, che mantiene la stessa ricetta, facendoci scuotere il capo dritto verso la title track “Take a Look at the Sky”, che continua decisa e possente verso la più tranquilla “Don't Hide”, canzone dai tratti certamente meno aggressivi, e per certi versi malinconica.
Le mazzate riprendono su “My Obsession” con le sue linee decisamente groove, che spingono forti e irruenti verso “Fall Down” brano che calca decisamente sul pedale dell'acceleratore e... alzate il volume che questo ragazzi è puro e fottutissimo rock'n'roll come piace a noi.
In “Crawling” rallentano leggermente i ritmi, senza però perdere quella spinta che la band ha dimostrato di saper regalare. Si riaccendono gli animi in “The Wrong Way” dove la vena stoner torna farsi sentire forte e decisa, i brani si susseguono ritmati e con una decisa linea compositiva, si continua a scuotere la testa in “Here I Am”, “Never Again” e “Crossroads”che mantengono costanti la stessa ricetta che mescola l'hard'n'heavy con un buon Stoner misto a legnate sui denti.
“Carry On” rallenta decisamente i ritmi, atmosferica, ma con tratti energecici, ci spinge verso “Outro” che chiude l'ascolto.
Analizzando l'album per intero possiamo dire che è frutto di un ottimo lavoro compositivo, la produzione è molto buona, anche se si nota la poca esperienza della band in ambito di registrazione. Album decisamente interessante.