Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Samsara

THE EROTIK MONKEYS - Samsara
(2011 - Hot Steel Records)voto: 7/10
Con un nome a metà tra gli Arctic Monkeys (sarà un caso?) e la miglior tradizione glam, giungono al secondo album i sardi The Erotik Monkey. Prendete un po' di alternative-indie rock (genere che, volente o nolente, va per la maggiore ai giorni attuali), conditelo con la tradizione grunge italiana portata in auge dai primi lavori dei Verdena, e per finire aggiungete un suono di chitarra aggressivo, talora spigoloso, non lontano dal panorama crossover: avrete così tra le mani 'Samsara', l'ultima fatica della band, sfornata a poco meno di due anni di distanza dal debutto 'Tempesta Di Soli'.
Senza orma di dubbio il punto di forza dei The Erotik Monkeys è la potenza di impatto, creata in primis da una chitarra che si pone prepotentemente in primo piano, ed assecondata da una voce che riesce a capire quando è il momento di urlare; brani come 'Colada' o 'L'Aurora È Una Bugia pt.3' colpiscono dunque con la loro esplosività intrinseca, senza troppi fronzoli. Parzialmente diverso il discorso per quel che riguarda le parti più calme, melodiche, frenate: sebbene il loro utilizzo, essendo finalizzato a creare dei buoni cambi di intensità, appaia generalmente azzeccato, si incappa talora nel rischio di mantenere troppo a lungo dei toni bassi.
Non si riscontrano comunque particolari punti morti, e l'intensità si mantiene costantemente alta fino alla fine del disco (regalandoci di tanto in tanto qualche perla, come gli inserti di basso distortissimo in 'Immersi Nel Sangue'), il che rende 'Samsara' un lavoro più che riuscito.
D'altro canto, penso sia chiaro che il panorama in cui si inquadrano i The Erotik Monkey tende avere ben pochi punti di appiglio con quello in cui si muove la maggior parte di coloro che leggono queste pagine, ma su una cosa chiunque abbia un minimo di esperienza in campo alternative rock sarà d'accordo: questo band ha ben più tiro della maggior parte dei suoi “colleghi” di oggi.
Francesco Salvatori