Ricerca
Contattaci
Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in questa pagina
Accesso utente
Chi è on-line
Utenti on-line
In A Fuckin' Hole

IN A FUCKIN' HOLE - In A Fuckin' Hole
(2012 - Autoprodotto)voto: 5.5/10
Quattro pezzi sono indiscutibilmente pochi per giudicare una produzione ma bastano per farsi un'idea, anche se forse un pò approssimativa del prodotto che ci troviamo davanti. Premetto che amo le sonorità electro ed ebm e che sono a favore della sperimentazione sonora e quando ho letto nella breve briografia di Elia Stocchi in arte "In a fucKin' holE" che i suoi studi si basavano fondamentalmente sulla creazione di synth innovativi, ho trovato la cosa molto interessante.
Parte la prima traccia 'Freaky Sam' e sinceramente non mi piace particolarmente, la trovo troppo martellante, ritmata e ripetitiva, confonde e destabilizza l'ascoltatore fino quasi ad annoiarlo.
'Alone (with decay)' è più carina, molto drum n bass e il mixaggio mi piace molto.
La terza traccia 'SelfTitled' è ossessiva e la voce effettata che mi ricorda lontanamente quella del cantante degli Hocico funziona abbastanza, anche se il ritmo è sempre troppo ripetitivo, ma non so se la cosa sia voluta.
Parte l'ultimo pezzo 'Fear Factory - Act of God' che mischia sonorità elettroniche al death metal, la voce molto d'impatto è quella di Stefano Cilfone, cantante dei Bull Bastard, ma nonostante la voce potente e ben modulata sincermente il risultato non mi entusiasma più di tanto.
Non discutendo sull'inequivocabile conoscenza della musica di questo artista, che ho letto nella sua bioagrafia ha studiato musica da quando aveva 10 anni iniziando con il pianoforte classico, strumento che adoro profondamente, non posso dire che questo progetto però mi abbia veramente convinto e coinvolto emotivamente, anche se riconosco che alla base c'è una buona idea e una ricerca minuziosa di sonorità inusuali, ma che a mio parere dovrebbero forse essere curate ancora di più e variate maggiormente, ho trovato le tracce dei pezzi, nonostante fossero solo quattro, troppo monotematiche a parte l'ultimo pezzo che si distaccava dai precedenti.
Spero che le mie critiche, che vogliono essere solo costruttive, siano di aiuto a questo musicista per migliorare il suo, comunque interessantissimo progetto. In Bocca al lupo!!!
Ursula Coppolaro "Mandy Von Vixx"