Dopo l’album di debutto del 2022 che, pare, abbia un notevole riscontro di critica ed un buon successo di pubblico, cosa questa che ha permesso alla band di calcare i palchi più famosi in Lombardia, in Toscana ed in Veneto, giungo qui alla seconda fatica sotto l’occhio esperto, affidabile ed attento di Riccardo Daga del Titans Lab Recording Studio e con la supervisione della Too Loud Records.

Nelle note il combo cremonese suggerisce, con il cuore in mano, agli amanti di Hole, The Smashing Pumpinks, Le Tigre l’ascolto di questi dodici pezzi; ma secondo me il quartetto rimanda direttamente a quel Rock Alternativo che vedeva agli inizi degli anni novanta nei CrunBerries il gruppo di punta.

E’ altresì vero che il genere ha avuto dei padri fondatori che evidentemente si discostavano notevolmente, sia per tecnica che per proposta musicale, da quello che è venuto in seguito (penso ai primi R.E.M., ai Jane’s Addiction, agli Husker Du), ma con il passare degli anni, appunto, l’aspetto melodico ha preso il sopravvento e si è avvicinato a quel Britpop tanto amato dalla generazione successiva a quella definita dai giovanissimi come boomer.

A conti fatti la voce della cantante, precisa, calda e potente, rientra a pieno titolo nel filone dell’Alt Rock quello con le linee melodiche indiscutibilmente più piacevoli ed ascoltabili, niente a che vedere con quel tipo di sound oscuro e poco edificante che ha caratterizzato i gruppi che avevano sconfinato provenendo da quel Grunge che un decennio prima si era issato a paladino di alternatività.

 

Leonardo Tomei

 

Tracklist:

  1. Brain Dye
  2. Walking Dead
  3. June Gloom
  4. Cosmic Rock’n’Roll Love
  5. My Addictive Medicine
  6. Flammable Wishes
  7. Rain in Reverse
  8. Falling Down the Rabbit Hole
  9. Rabbit Hole
  10. Violet Sun
  11. Rose Water
  12. Just a Drop
  • Anno: 2024
  • Etichetta: Too Loud Records / Code 7 Distribution
  • Genere: Alternative Rock

Links:

Bandcamp

Sito Etichetta

Instagram

YouTube

 

Autore

Vecchia versione del sito (archiviata)