Contattaci

Per segnalare concerti o richiederci una recensione delle vostre band, scriveteci compilando il modulo in  questa pagina

Accesso utente

Chi è on-line

Ci sono attualmente 0 utenti e 3 visitatori collegati.

Ultime Recensioni

  • Copertina
    MORWINYON
    Wastelands
  • Copertina
    SETANERA
    Equilibrium
  • Copertina
    HURRICANE ON SATURN
    φnx
  • Copertina
    MAZE OF SOTHOTH
    Extirpated Light
  • Copertina
    LORENZO CORTONI
    Home Alone
  • Copertina
    FURIOUS BARKING
    We Will Meet One Day
Copertina
MORWINYON
Wastelands
Copertina
SETANERA
Equilibrium
Copertina
HURRICANE ON SATURN
φnx
Copertina
MAZE OF SOTHOTH
Extirpated Light
Copertina
LORENZO CORTONI
Home Alone
Copertina
FURIOUS BARKING
We Will Meet One Day
Articolo

Ciao Francesco

Non abbiamo mai avuto modo di conoscersi di persona, ma da 4 anni e mezzo eri un nostro fidato collaboratore, ci siamo scambiati centinaia di messaggi, abbiamo parlato al telefono, abbiamo scambiato opinioni sulla scena metal italiana e non solo. Dovevamo fare una cosa insieme in radio, ma la mia consueta pigrizia e asocialità la stava tenendo ferma e tu non avevi insistito.

Articolo

Avviso Importante: nuova politica redazionale

Rendiamo pubblico che a partire da adesso non verranno più recensiti cd di gruppi/etichette che non alleghino un unico presskit composto da biografia, copertina, brani e tutte le informazioni necessarie, come altresì non si fanno recensioni in streaming. Causa anche flusso imponente di materiale in arrivo non sarà più assicurata la recensione, ma solo a discrezione della redazione, questo fino a che non avremo ristrutturato il nostro organico. Rimane invariato il precedente comunicato qui sotto redatto:

Da settembre cambia un po' la politica editoriale di Italia di Metallo, questo è dovuto a vari fattori:

  1. la mancanza di redattori competenti per i generi che poi elencheremo

Recensione

Wastelands

MORWINYON - Wastelands

(2023 - Naturmacht)

voto:

Ancora oggi, nonostante le avversità di vario genere, il Black Metal si propone ancora come uno stile musicale fertilissimo ed offre una vasta gamma di espressioni e sonorità che sanno toccare ogni sfera dell'esistente, dalla parte feroce gelida battagliera e maligna, alla parte ancestrale e folk, alla pura filosofia e poesia, al naturalismo atmosferico più profondo e alla malinconia più disperata. Un amico disse (per me giustamente) che questa musica è la massima espressione della ferocia e sofferenza umana odierna.

Recensione

Equilibrium

SETANERA - Equilibrium

(2023 - Volcano Records & Promotion)

voto:

Secondo album per i romani Setanera, “Equilibrium”, come loro stessi affermano, “segna un passaggio fondamentale nel percorso della female fronted metal band ed una maturazione definitiva”: in effetti il livello compositivo qui raggiunto è una sicura dimostrazione dello spessore e del potenziale della band romana, che con questo lavoro vuole testimoniare “l’amore per la natura e una grande speranza per il futuro”.

Recensione

φnx

HURRICANE ON SATURN - φnx

(2023 - Wormholedeath Records)

voto:

L'arte coincide nel creare e nel formare: chi crea è una sorte di filosofo - artista, artista perchè forma operando sul nulla nel suo insieme, ossia anzitutto là dove esiste quella massa inerte ed immobile che si manifesta e si palesa in primis sull'uomo. Un concetto superiore dell'arte. l'uomo può porsi in generale tanto distante dagli altri uomini per plasmarli? Vi è colui il quale in solitaria plasma se stesso, oppure esiste anche un piccolo perfezionatore rispetto alla materia ancora estranea e lontana dall'essere posta in evidente manifestazione e data in pasto ai giudizi dei posteri.

Recensione

Extirpated Light

MAZE OF SOTHOTH - Extirpated Light

(2023 - Everlasting Spew Records)

voto:

 Attivi dal 2009 i Maze Of Sototh arrivano con “Extirpated Light” al secondo lavoro sulla lunga distanza, avendo all’attivo un demo del 2011 “Guardian Of The Gate” e il debut Album “Soul Demise” del 2017.

Recensione

Home Alone

LORENZO CORTONI - Home Alone

(2023 - Metal Zone Italia)

voto:

Una porta a ventola si spalanca e tra fumo e odore di bourbon, si sente un rumore di tacchi e speroni seguiti da un’ombra di una chitarra e uomo che intonano melodie che trasportano…

Sto parlando di Lorenzo Cortoni musicista e cantante italiano di enorme talento musicale, creativo ed artistico.

Recensione

We Will Meet One Day

FURIOUS BARKING - We Will Meet One Day

(2023 - Rude Awakening Records)

voto:

Il controllo del tempo, il suo possesso, esserne padrone, è sempre stata una prerogativa surreale dell'uomo che però non può escludere o eliminare il dovuto e l'inevitabile stato di schiavitù sotto esso stesso; la cinematografia è zeppa di titoli che rimandano a questo (d') annoso tema: da "L'Uomo Che Visse Nel Futuro", film targato U.S.A. del 1960, alla trilogia di "Ritorno Al Futuro", dalla saga de "Il Pianeta Delle Scimmie", a "E' Già Ieri" remake italiano della pellicola statunitense.

Recensione

Scourge

Recensione

Horrend

KAIVS - Horrend

(2023 - Autoprodotto)

voto:

I romani Kaivs, ci propongono il loro demo, ispirato al death metal dei primi anni 90. Da subito si capisce la passione per il sopracitato genere, 'Horrend' è diretta, come i vecchi Dismember. Senza orpelli musicali, macina riff distorti dal suono old school, struttura semplice ed efficace, voce perfetta per il genere proposto. Se proprio devo trovargli un difetto, a mio parere ci voleva qualche variazione in più, come il bel finale rallentato.

La devastazione sonora continua con 'Krushing all the Altars', anche qui assalto sonoro ben calibrato, i suoni del demo sono esattamente quelli che servono, qui ci sono accenni di stop and go, ma come il precedente rimane un po' piatto.

Counter

  • Site Counter: 3,025,282
  • Published Nodes: 8,616
  • Since: 2009-11-16 15:08:49

Seguici anche...

facebookMySpaceRSS Feed