Ciao Vinz!
Svegliarsi a Natale e apprendere della scomparsa di un amico, un Maestro del giornalismo metal è stato devastante. Tutta la redazione di Italia di Metallo si unisce al dolore della comunità metal e alla famiglia stringendoli in un forte abbraccio,
Ciao Vincenzo 'Vinz' Barone, ci mancherai!
Avviso Importante: nuova politica redazionale
Rendiamo pubblico che a partire da adesso non verranno più recensiti cd di gruppi/etichette che non alleghino un unico presskit composto da biografia, copertina, brani e tutte le informazioni necessarie, come altresì non si fanno recensioni in streaming. Causa anche flusso imponente di materiale in arrivo non sarà più assicurata la recensione, ma solo a discrezione della redazione, questo fino a che non avremo ristrutturato il nostro organico. Rimane invariato il precedente comunicato qui sotto redatto:
Da settembre cambia un po' la politica editoriale di Italia di Metallo, questo è dovuto a vari fattori:
-
la mancanza di redattori competenti per i generi che poi elencheremo
Equilibrium
SilentLie - Equilibrium
(2022 - Rockshots Records)voto:
Da Trieste a Franklin (Nashville, USA), i SilentLie hanno costruito una carriera degna di nota.
Nel 2005 questi quattro ragazzi si sono riuniti ed hanno dato vita a questa band che pur giovane come produzione discografica, ha già fatto parlare di sé, dimostrando di poter competere con i grandi nomi.
Fallen
WALLS OF BABYLON - Fallen
(2022 - Wanikiya Records)voto:
Progetto nato nel 2013.
“Fallen” è il loro terzo album.
Ci troviamo di fronte ad un lavoro curato nei minimi particolari: dal punto di vista compositivo, dal punto di vista dei suoni (produzione perfetta), dal punto di vista tecnico e, infine, dal punto di vista del concept proposto.
Insomma: non è gente che improvvisa. Sanno suonare, e mettono grande professionalità ed impegno in quello che fanno.
Shadows
SPIRAL WOUNDS - Shadows
(2022 - Great Dane Records)voto:
Spetta alla francese Great Dane Records rilasciare il primo album dei deathsters Spiral Wounds, dopo l’esordio, nel 2021, con il digital EP omonimo.
L’ossatura musicale di questo album si basa su un binomio che, partendo dal citato death, si apre a sonorità black in certe sfuriate anche vocali e nell’uso di ritmiche tipiche dei due generi estremi.
Emotions In A Jar
TSENA KOEV - Emotions In A Jar
(2022 - Autoprodotto)voto:
Tsena Koev è un progetto di metal sinfonico fondato nel 2019 da Tsena Stefanova e Zhivko Koev, da cui appunto il gruppo ricupera i due nomi, rispettivamente cantante principale e autore del mastering del Vivaldi Metal Project, quest’ultimo un solo project ricco di ospiti nato dalla mente del tastierista virtuoso nostrano Mistheria, che più e più volte è stato presente come ospite in più recensioni pubblicate su Italia Di Metallo, e che qui è notabile in quanto tastierista degli Tsena Koev.
Kolorbloks
3ONVEGA - Kolorbloks
(2022 - Luminol Records)voto:
A chi interessa il post rock strumentale? Se siete tra i pochi che hanno timidamente alzato la mano, questo dischetto potrebbe soddisfare la vostra voglia di musica ricercata ma non troppo impegnativa, intelligente, mondanamente elitaria e… beh, chiaramente autoreferenziale!
Mindbowling
GOTHO - Mindbowling
(2022 - Controcanti Produzioni)voto:
Il progetto Gotho è assolutamente atipico e molto personale. Si tratta di un duo, Fabio Cuomo (synths) e Andrea Peracchia (drums), dediti ad una sorta di math rock/progressive decisamente sperimentale. 'Mindbowling', che contra di 4 tracce, è proprio un “viaggio beffardo” senza una meta precisa ma che si fregia di divagazioni nelle direzioni più disparate.
The Unconscious Mind of Arda
RuinThrone - The Unconscious Mind of Arda
(2023 - Rockshots Records)voto:
Arda è il mondo nel quale sono ambientate tutte le opere di Tolkien ove narra come ‘dovrebbe essere la Terra in un differente stato di immaginazione’; i romani Ruinthrone ci raccontano la mente inconscia di Arda, approfondendo e sviscerando quanto di non detto direttamente dalle storie dei libri ma che sottendono alcuni aspetti e temi di personalità di spicco come i Nazgul, Melkor e Sauron.
After All These Years
WIND OF ETERNITY - After All These Years
(2022 - Visionaire Records)voto:
Mettiamo subito le cose in chiaro.
Depressive Black Metal, One man band, durata complessiva circa un’ora, quattro pezzi la cui lunghezza varia tra i 12 e i venti minuti.
Ora. Prima di ascoltarlo avevo una grossa paura, non posso negarlo. Quella di annoiarmi a morte.
Cioè, io sono un amante dell’HC e del thrash ragazzi. Potete anche comprenderla la cosa. È umano. Ognuno ha i suoi gusti e i suoi limiti. Aspetto, questo, che per un recensore può essere un grosso problema.